Trainers
Home
Trainers
I limiti esistono solo nell’anima di chi è a corto di sogni
Toggle navigation
Home
Riguardo A Noi
Classi
Trainers
Programma
Orario Sala Boxe
Orario Sala Tatami
Approfondimenti
Servizi
Servizi Per La Condizione Fisica
Contatti
Trainer
Gli Allenatori e i loro Curriculum
FABIO CARICE
Pugilato (Maestro)
Nasce a Roma il 30.03.1961, fondatore della "Versus Academy", attuale Direttore Tecnico e Maestro di Boxe. Ex pugile dilettante ad oggi Maestro di Boxe per meriti sportivi nel 1997 costituisce la prima Associazione Sportiva la "Action Boxe".
Risultati:
"ACTION BOXE"
Alessio Careddu cat. 64Kg. "Campione Italiano"
Alessio Di Savino cat. 54Kg. 10 volte "Campione Italiano"
Claudio De Silvio cat. 57Kg. "Campione Italiano"
Sergio Di Savino cat. 91Kg. "Campione Italiano"
Mirko Ceciarelli cat. 57Kg. "Campione Italiano"
Manuel Ernesti cat. 69Kg. "Campione Italiano"
Risultati:
"BOXE ACADEMY" dal 2005-2015
Davide Cenciarelli cat. 64Kg. 6 Volte "Campione Italiano"
Nicola Baladri cat. 81Kg. "Campione Italiano"
Giuliano Natalizi cat. 75Kg. "Campione Italiano"
Mirko Natali cat. 64Kg. "Campione Italiano"
Marzia Verrecchia cat. 57Kg. "Campionessa Italiana"
Patrizia Pilo cat. 69Kg. "Campionessa Italiana"
Risultati:
"VERSVS ACADEMY"
Simone Spada cat. 57Kg. "Campione Italiano Dilettanti"
Erika Filipponi cat. 69Kg. "Titolo Italiano Senior"
Allenatore di Giovanni Tagliola "Professionista"
Allenatore di Roberto Natalizi "Professionista"
SETTORE PROFESSIONISTI
3 Difese del Titolo:
FEDELE BELLUSCI
1 Difesa del Titolo:
CIRO CIANO
1 Difesa del Titolo:
PATRIZIO MARUZZELLI
1 Difesa del Titolo:
MANUEL ERNESTI
PATRIZIO ZEILA
Pugilato (Allenatore)
Nasce a Roma il 27.09.1992, inizia l'attività sportiva nell'anno 2009 disputa 24 incontri e partecipa a vari tornei Italiani ed Interregionali. Consegue il brevetto di "Aspirante tecnico" di Boxe nel 20018. Nel 2013 inizia l'attività agonistica nel nuoto e si classifica 3° nei 50m Stile Libero e 2° nei 100m rana delle regionali. Nel 2015 Inizia L'attività agonostica nel Rugby e Vince il Campionato del 2016 con il passaggio alla Categoria C1. Sempre nel 2015 partecipa al campionato Nazionale di Beach Rugby.
24 Incontri Italiani/Interregionali
2018 Brevetto di "Assistente tecnico"
Agonistica
Nuoto Regionali 2013:
2° Classificato Stile Rana
3° Classificato Stile Libero
Rugby Serie C2 2016:
Vittoria Serie e Qualificazioni C1
Beach Rugby:
Partecipazione al
Campionato Nazionale 2015
FABRIZIO CAMPO
Pugilato (Allenatore)
Dal 1986 al 1990 associato presso la "Indomita Boxe" di Via Merulana a Roma sotto la guida del "Maestro Carlo Massoli" 12 incontri disputati e un regionale svoltosi al palazzetto di Viale Tiziano. 6 vittorie un pari 5 sconfitte, più un quarto regionale perso contro Loccaso della "Colombo Boxe". Dopo aver preso moglie e messo su famiglia ha ripreso gli allenamenti a livello "Amatoriale" presso la "Action Boxe" di Roma e grazie al "Maestro Maurizio Vilella" ha intrapreso la strada di "Assistente Tecnico". Inoltre in aggiunta a quelli ufficiali ha disputato sempre con la "Indomita Boxe" diversi incontri con altri pugili di diverse palestre "Audace", "Centocelle", "Colombo" ecc. adesso definiti "Sparring".
12 Incontri Dilettanti
1 Incontro Regionale
Agonistica
Dilettanti:
12 Incontri
6 Vittorie, 1 Pari, 5 Sconfitte
Regionale:
1 Incontro
Sconfitto ai Quarti
ALESSANDRO LORECCHIO
Karate (Allenatore)
Nasce a Roma nel 1987, durante l’infanzia e la prima adolescenza pratica nuoto ed atletica leggera ma guarda con meraviglia e curiosità al mondo delle arti marziali, ispirato da suo padre allievo del maestro Enzo Collamati. A 16 anni comincia il cammino da karateka sotto la guida del maestro Massimo Di Luigi alla scuola Yoshokan e non scenderà mai più da quel tatami. Oltre alla componente di studio meticoloso delle tecniche e di ricerca della perfezione dei gesti, viene stimolato anche dalla componete agonistica-sportiva del karate e si specializza nella pratica del kumite (combattimento). La carriera agonistica è costellata di successi in campo nazionale e dopo vari titoli italiani FIAM a livello di cintura colorata (2006 a squadre, 2007, 2008 e 2009 individuale) arriva nel 2011 la vittoria ai campionati assoluti FIAM e la cintura nera per meriti agonistici. Nonostante due gravi infortuni al ginocchio sinistro che lo tengono lontano dalle gare per un po’, nel 2014 arriva l’affermazione a livello di cintura nera con l’argento individuale Italiano FIAM e l’oro a squadre (impresa più volte sfiorata ma mai riuscita prima alla squadra senior della prestigiosa scuola lidense). Nel 2015 arriva un altro argento individuale FIAM e il bronzo individuale agli italiani WADOKAI. Da qui in poi si è dedicato all’insegnamento portando sul tatami anche le competenze acquisite in campo lavorativo; infatti esercita come psicologo dopo essersi laureato alla Sapienza con una tesi sui benefici del karate sui bambini affetti da ADHD e valorizza la componente socio-affettiva ed educativa dell’arte marziale formando gli atleti a 360 gradi.
2003 Scuola Yoshokan di Karate del Maestro Massimo Di Luigi
2011 Cintura Nera per Meriti Agonistici
Istruttore di Karate FIAM (Federazione Italiana Arti Marziali)
Si rimanda al Curriculum Vitae per saperne di più...
Curriculum Vitae
Agonistica
2006 Karate F.I.A.M.
Livello Cintura Colorata
Titolo Italiano a Squadre
2007 Karate F.I.A.M.
Livello Cintura Colorata
Titolo Italiano Individuale
2008 Karate F.I.A.M.
Livello Cintura Colorata
Titolo Italiano Individuale
2009 Karate F.I.A.M.
Livello Cintura Colorata
Titolo Italiano Individuale
2011 Karate F.I.A.M.
Oro
Campionati Assoluti Individuale
2014 Karate F.I.A.M.
Oro
Titolo Italiano a Squadre
2014 Karate F.I.A.M.
Argento
Titolo Italiano Individuale
2015 Karate F.I.A.M.
Argento
Titolo Italiano Individuale
2015 Karate WADOKAI
Bronzo
Titolo Italiano Individuale
FABIO CAMPO
Muay Thai (Coach)
Nel 1993 comincia ad allenarsi con il Maestro Bassetti di Roma e a quel tempo la Muay Thai era una disciplina quasi sconosciuta. Dopo qualche mese cominciò a combattere di Sanda, una dottrina che prevede l'uso di colpi con braccia, gambe e proiezioni di Lotta e Judo. Affascinato da questa nuova esperienza decise di praticare questo sport a 360°. Dopo aver conquistato diversi titoli sia Italiani che Internazionali, cominciò ad avvicinarsi all'Arte Marziale che più lo avvinceva cioè la Muay Thai. In questa disciplina combattè conquistando i primi titoli da dilettante e dal 1999 iniziò ad intraprendere una serie di viaggi in Thailandia per entrare nel vivo di questo sport. Rimase da subito affascinato da quel paese dove la Muay Thai è sport nazionale, trovando il suo percorso sopratutto sull'isola di Phuket dove si allenava in campi molto spartani e dove era anche l'unico straniero e poi negli anni seguenti al J. Prapa Gym di Johmod e quindi al Sinbi A Nai Harn.
Coach Hanuman Contest pro
Coach Nazionale Italiana I.F.M.A.
Agonistica
Sanda:
2 Volte
Campione Italiano
Sanda Pro:
2 Volte
Vice Campione Mondiale
Sanda Pro:
2 Volte
Campione Italiano
Kickboxing:
Campione Italiano
I.A.K.S.A.
Muay Thai:
2 Volte
Campione Italiano Dilettanti
Muay Thai:
3° Classificato
Campionato Mondiale I.F.M.A.
NINO SOLLAZZO
M.M.A. (Allenatore)
È "Campione Regionale" e "Campione Italiano" di Judo nel 1995. Nel 1996 è 1° Classificato nella Coppa Italia sempre di Judo quindi nel 1997 è 2° Classificato nei Campionati Italiani, nel 1998 e 1999 si classifica 2° ai Campionati Italiani di Sanda e nel 2002 ne conquista il Titolo. Nel 2005 diventa campione del Mondo di Sanda e nel 2006 è 1° Classificato nel Campionato Nazionale di Muay Thai. Nel 2007 Partecipa ai Mondiali 2007 di Bangkok.
Dal 1995 al 1997 Judo
Dal 1998 al 2005 Sanda
Dal 2006 al 2007 Muay Thai
Dal 2008 ad oggi MMA
Agonistica
1995 Judo:
Campione Regionale
Campione Italiano
1996 Judo:
1° Classificato Coppa Italia
1997 Judo:
2° Classificato
Campionato Italiano
1998 e 1999 Sanda:
2° Classificato
Campionato Italiano
2002 Sanda:
1° Classificato
Campionato Italiano
2005 Sanda:
CAMPIONE DEL MONDO
2006 Muay Thai:
1° Classificato
Campionato Nazionale
2007 Muay Thai:
Partecipazione Campionato
Mondiale di Bangkok
FABIO PAPONETTI
Judo / M.G.A. (Allenatore)
Nasce a Roma il 06.11.1976, inizia a praticare lo Judo a soli 7 anni. La passione per questa disciplina lo porta a combattere e a diventare un Insegnante Tecnico, un terapista e un personal trainer sia per bambini che per i ragazzi sia per adulti che per gli anziani. Si certifica alle scuole del C.O.N.I. per applicare le terapie fisiche a sportivi e non (terapia del massaggio, dello stretching, della manipolazione vertebrale). Ad oggi ogni suo alievo è anche un suo assistito in quanto eventuali traumi o contratture verificatesi durante un allenamento intensivo o un combattimento agonistico sono prontamente e naturalmente risolte con le tecniche di manipolazione senza la necessità di terapie farmacologiche che possono essere anche controproducenti. Si certifica come insegnate di M.G.A (Metodo Globale di Autodifesa) che ben si adatta alla Difesa Personale Femminile. Ha combattuto nella Muay Thai Categoria Leggera e si è certificato come Allenatore. Svolge dal 1996 attività in ambito sportivo e del benessere fisico come atleta e professionista del settore.
Diploma di Cintura Nera I DAN F.I.J.L.K.A.M. 1996
Diploma di Cintura Nera II DAN F.I.J.L.K.A.M. Albo n°001079
Diploma Insegnante Tecnico di Judo F.I.J.L.K.A.M. Albo n°0391739
Si rimanda al Curriculum Vitae per saperne di più...
Curriculum Vitae
Agonistica
2014 Judo:
Campione Italiano
C.S.E.N. M2
2015 Judo:
Campionato Nazionale C.S.E.N
2° Classificato
2016 Judo:
Campione Italiano
A.I.C.S M2
2018 Judo:
Campionato F.I.J.L.K.A.M.
5° Classificato M2
Muay Thai Categoria Leggera:
7 Incontri Ufficiali
SIMONE RAIMONDI
KUNG-FU (Master)
Nasce a Roma nel 1974, il suo primo approccio alle arti marziali avvengono nel 1984 all'età di 10 anni. Inizia praticando Judo per circa tre anni con il Maestro Aldo Di Luigi nella scuola "Yoshokan" di Roma. Dopo una pausa di circa due anni, nel 1990 inizia a praticare il Kung-Fu. Il Sistema che ha praticato è fondato sulla tecnica dello stile "Fu Jow Pai" (artiglio della Tigre) e dello stile "Wah Lum Tam Tui Tang Lang Ch'uan" (Mantide del nord del tempio Wah Lum). Si allena duramente con questo Sistema dal 1990 al 2008. Nel 1997 si qualifica Istruttore. Nel marzo del 2011 ottiene il 3° Giech (Level-Duan) superiore riconosciutogli da Sifu Theofanis Botsis, fondatore e caposcuola del metodo "Wah Lum Pai Tao Do" (La via nel sistema della mantide e della tigre), approvato e registrato dall' Athenian Kung Fu Association e della W.C.S.A.M.O. - E.K.T.A. European Martial Arts Federation.
1984 Inizia Judo con il Maestro Aldo Di Luigi
1990 Inizia la pratica del Kung Fu
1997 Qualifica di Istruttore
2011 3° Giech (Level-Duan) Superiore
Si rimanda al Curriculum Vitae per saperne di più...
Curriculum Vitae
Copyright © 2018 Versvs Academy - Powered by
Esalogic
Collegamenti Ai Social: